Marco Cecconi CFP®

Analisi dell'equilibrio economico-patrimoniale

Ogni impresa, di qualsiasi dimensione, ha la necessità di conoscere il proprio equilibrio economico-patrimoniale. Tale analisi aziendale viene utilizzata sia per la gestione interna che per i rapporti con i terzi. I creditori dell’impresa (tra i quali le banche) eseguono delle valutazioni riguardanti la capacità di credito dell’impresa allo scopo di quantificare il credito massimo concedibile all’azienda. Le banche, sulla base degli accordi di Basilea calcolano il Rating aziendale, e sulla base di questo parametro concedono il credito. E’ di fondamentale importanza dimostrare ai terzi che l’impresa esegue periodicamente questa analisi e che ha il pieno controllo del proprio equilibrio finanziario e patrimoniale.

Analisi dei flussi di cassa e gestione della tesoreria

Preventivare e pianificare i flussi di cassa futuri consente una corretta gestione della tesoreria aziendale. In questo modo si ottiene una importante riduzioni dei costi sostenuti per interessi passivi e commissioni di utilizzo fidi.

Negoziazione delle condizioni bancarie

Un corretto equilibrio economico e patrimoniale consente all’impresa di ottenere le migliori condizioni bancarie di mercato. Viene fornita assistenza al cliente quando deve periodicamente  concordare con la banca i tassi d’interesse, le commissioni per l’utilizzo dei fidi, le commissioni per i servizi utilizzati, le commissioni per la tenuta dei conti correnti.

Verifica esistenza anatocismo

Negli scorsi decenni le banche hanno utilizzato un meccanismo di calcolo degli interessi passivi (anatocismo) che è stato giudicato scorretto. Oggi la legge impone alle banche un diverso comportamento, ma è possibile verificare se nel passato l’impresa ha subito dei danni economici causati da questo comportamento scorretto. Viene fornita assistenza al cliente per verificare se esistono i presupposti per poter richiedere agli istituti di credito il risarcimento del danno.

Perizie su strumenti finanziari “Derivati”

In un recente passato molte banche hanno proposto alle imprese di sottoscrivere strumenti finanziari complessi che si sono rivelati inadeguati alle esigenze aziendali. Viene fornita assistenza al cliente per la valutazione di adeguatezza di tali strumenti (predisposizione di una perizia tecnica), per il pricing di tali prodotti e per le trattative con gli istituti bancari per ottenere un risarcimento del danno subito.